Giovanni Cuzari nasce a Belluno il 2 settembre 1967. Sviluppa sin dalla giovane età la passione per i motori; si avvicina alle quattro ruote e alle competizioni rallistiche a cui accosta un sempre crescente interesse per le attività di sponsoring e di comunicazione.
L’ambiente delle competizioni consente a Cuzari di entrare in contatto con sportivi di primo piano tra cui Valentino e Graziano Rossi insieme ai quali si avvicina progressivamente al mondo delle due ruote su pista. Sempre in questo ambito avvia un progetto che lo porterà a competere ai massimi livelli del Campionato del Mondo MotoGP acquisendo una decennale esperienza nel settore del Motor Sport.
La grande attenzione alla creazione di progetti di comunicazione per i partner e il “know-how” acquisito hanno portato Giovanni Cuzari ad eccellere nel mercato dello sponsoring motociclistico che gode di uno dei migliori rapporti “qualità-prezzo” nell’ambito delle corse.
Nel 2009, dalle ceneri di Hayate, nasce il Forward Racing Team e Media Action, un’azienda del gruppo Cuzari, acquisisce la gestione della squadra con entusiasmo abbracciando la nuova filosofia della categoria Moto2: correre ai massimi livelli, ma all’interno di un contesto economicamente sostenibile.
Il 2012 è l’anno di svolta con l’ingresso del Team Forward in MotoGP con il pilota Colin Edwards. Il Team segue un percorso di crescita nella classe regina fino alla conquista, nel 2014, della corona Open MotoGP con Aleix Espargaró che ottiene un’incredibile Pole Position e uno stratosferico secondo posto nel GP di Aragon.
Il 2015 è segnato da un’importante collaborazione con la VR46 Riders Academy per mezzo di due piloti molto promettenti, Lorenzo Baldassarri e Luca Marini (fratello di Valentino Rossi) che segna un altro punto di forza nella storia del Forward Racing Team. Il bacino di giovani piloti supportati dall'accademia di Valentino Rossi è garanzia di competitività e professionalità che hanno dato i suoi frutti con i podi e la vittoria di Baldassarri al GP di Misano.
La stretta intesa tra il Team e la VR46 Riders Academy, mira alla crescita dei piloti con l’obiettivo di costruire valore nel tempo attraverso una stretta collaborazione tra la struttura del Team e il supporto dell’Academy.
La squadra trova la sua forza in un personale coeso e una struttura solida che è stata migliorata negli anni pur mantenendo i suoi capisaldi: tecnici qualificati e preparati che, lavorando con passione, danno il massimo all'interno del team e mettono a disposizione dei piloti la propria esperienza.
Un Team ben strutturato diviene la base del successo nella competizione sportiva e per renderlo un ambiente familiare e piacevole, oltre che competitivo, si dà spazio a tutte quelle attività, anche extra-campionato e invernali, che contribuiscono al “team building” come forma di aggregazione e approfondimento dei rapporti interpersonali.
Nel 2018 Cuzari sceglie di intraprendere un nuovo ambizioso progetto: riportare nel motomondiale il marchio di motociclette più prestigioso e più titolato al mondo: MV Agusta.
Nasce così il MV Agusta Reparto Corse Forward Racing che, scende in pista per la prima volta con la nuova F2 partecipando al Campionato del Mondo di Moto2 2019.
Le sue parole:
“Inseguo questo sogno sin dai tempi di Claudio (Castiglioni). Numerose volte ho insistito per tornare con MV Agusta in MotoGP, e, quando Giovanni ha preso il posto del padre, spesso l’ho spronato a credere in un progetto tanto ambizioso. Finalmente lo ha fatto, ed oggi, 42 anni dopo, faremo il primo passo con il nostro prototipo di Moto2 MV Agusta. Sono emozionatissimo, ma consapevole che questo è solo un primo esordio e che il lavoro da fare è ancora importante. Ho avuto modo di conoscere da vicino il Centro Ricerche Castiglioni, il vero cuore di MV Agusta, e ora ho la certezza che non ci manca nulla: la passione e la professionalità del gruppo capitanato da Paolo Bianchi, unita al mio meraviglioso gruppo di lavoro, che ringrazio singolarmente, è sicuramente il giusto mix per poter puntare al meglio. Quello di oggi è un punto di partenza per arrivare a riportare questo marchio davvero in alto. Un grazie va, inoltre, a tutti coloro che hanno sostenuto e sostengono questo progetto, ora la parola passa al cronometro”.
Il giovane progetto mostra i primi risultati grazie al record di velocità di 301.8 km/h registrato da Stefano Manzi sul circuito di Philip Island. Il team chiude la stagione con un quarto posto segnato da Stefano Manzi al GP di Valencia.
La stagione 2020 vede per il secondo anno la F2 correre nei circuiti del Campionato del Mondo Moto2 con i piloti Simone Corsi e Stefano Manzi. Il giovane pilota della VR46 Riders Academy chiude la stagione conquistando una strepitosa Pole Position sul circuito di Valencia.
Tra gli obiettivi di Cuzari anche l’apertura di uno store monobrand MV Agusta in Ticino.
Nel 2021, la stagione si apre con il ritorno di Lorenzo Baldassari come pilota del Team MV Agusta Forward Racing ad affiancare Simone Corsi. New entry nel Team per alcuni Gran premi europei sarà Tommaso Marcon, giovane pilota che farà la sua esperienza durante la stagione con la F2.
Nel 2022 schiera Simone Corsi e Marcos Ramirez sempre nel motomondiale categoria Moto2
Nel 2023 Forward sceglie di proseguire il proprio progetto come costruttore autonomo in Moto2, i due alfieri in pista sono Alex Escrig e Marcos Ramirez.
A partire dal 2024 il team sceglie di abbracciare un nuovo progetto, l’ingresso nel Campionato FIM Enel MotoE a dimostrazione dell’impegno del team nella sostenibilità ambientale. Prosegue invece il progetto in Moto2, con Alex Escrig e il rookie Xavier Artigas. Il Team sceglie di schierare anche 2 Moto2 nel campionato europeo FIM Junior GP.